… per navigare a vela o a remi 365 giorni all'anno, nel fascino di Venezia e della sua laguna !
Se già sei velista o “pope” puoi iscriverti, prenotare una barca e navigare da subito! Se invece vela e voga sono ancora un sogno, puoi frequentare uno dei nostri corsi: in un paio di week-end puoi imparare a vivere dall'acqua Venezia, il mare, la laguna e le acque interne di Mestre. Oltre 40 barche sociali sono a tua disposizione per corsi, regate e navigazioni culturali o spensierate: una magia per staccare alla grande dalla routine! Ti aspettiamo !I
Vedi tutti i nostri corsi:
Vela su deriva , Vela su catamarano, Vela al Terzo, Corsi regata e di Voga Veneta
RAI TG 3 Veneto: la vela al terzo e CVC
Il Bòcolo de la Revoluciòn del 25 Abril 2017
Undici i guidoni CVC al Bòcolo 2017, che con 6 barche sociali è il "paròn grando" - il paròn con maggior numero di barche - della regata.
Due gli "ori" di categoria, con Soravento (cat. Blu) e Sisa (cat. Gialla), più altri 3 podi:
seconde piazze per Volpoca in cat. Marrone e ArzentoVivo in Gialla; terzo posto per Refolada (cat. Gialla).
Da segnalare la prestazione di Ciao, con il 9° tempo assoluto ma alle spalle dei tre monster S.Marisa, Leon e RossoVeneziano; mentre per Dulcinea l'insperato 4° posto in Cat. marrone ha dato la carica per essere presente anche ai Fortini.
La nuova vela su antenne provvisorie non ha certamente soddisfatto il team Moretta, mentre si rivela troppo improvvisata la partecipazione di Masorìn.
Radioso, dopo l'ultima buona prova di fine 2016, appare un po' appesantito, in parte anche degli squisiti cicchetti pre-regata.
I guidoni CVC al Bòcolo 2017:
e su: leggi le ultimissime di regata:
Cronaca di regata da Sisa [> vai all'articolo originale con grafica completa ]
La Revoluciòn del 25 Abril 2017
Il Bòcolo de la Revoluciòn del 25 Abril 2017
Quando nel mondo della tradizione l'Ouverture passa dall'emisfero Nord a quello Sud,
non può essere che Revoluciòn.
E' accaduto nel 2017 alla Regata del Bòcolo - o di Punta S'ciopo - alla soglia del suo trentennale.
Possiamo considerarne preludio il battage di gronda [vedi link] contro l'interramento della laguna davanti San Giuliano, ed è accaduto l'anno dopo il naufragio del Bocolo 2016, evento fin troppo liquido che aveva dimenticato le prime avvisaglie di secca del Bòcolo 2015.
Per il 2017 non c'erano molte altre alternative: o si mettevano ruote alle barche, o si spostava l'orario: il 25 Aprile 2017, in effetti, una partenza in notturna avrebbe risolto alla grande il problema [+ 90 cm alle 23.30 circa, vedi grafico]
La revoluciòn ha comunque fatto il suo plastico ingresso attraverso l'arco n. 14, trionfale passaggio in laguna Sud delle flotte di gronda (CVC e SCM) verso l'immancabile bottino (di allori) nel più grande e sicuramente più bello e colorito Campionato di Vela Tradizionale del BelPaese.
Meteomiseria fin dal primo mattino, ma web-previsioni talmente omogenee da indurre tutti a non concedere ritardi al gagliardo rinforzo di vento previsto dalle 12.00 [vedi grafico] che puntualmente non è arrivato.
Alle 12:30 sale intelligenza in un mare d'olio, alle 13.00 le prime deboli e labili percezioni, quindi, al materializzarsi dei 3 kts, il beep del'ammaina intelligenza: la linea [di partenza], com'é tipico in questi casi, non si è trovata nell'allineamento più felice, ma vivaddio il Bòcolo della Revoluciòn è finalmente partito !!
Un giro e un bordo dai 3 agli 8 kts. Percorso accorciato per il successivo appuntamento delle premiazioni all'Arsenale.
Principessina The Wind ha atteso il fine regata prima di concedersi secondo previsioni; concessa persino troppo secondo Carlo S., il paròn di Sandra, che ha aperto la lista d'attesa per la scuffia d'oro 2017.. esattamente come nel 2015. Scuffia monumentale questa, davanti alle torri d'ingresso dell'Arsenale, fra i ruggenti marosi di uno fra i più violenti Capo Horn lagunari.
Regata: triangolo tranquillo, ma abbastanza tecnico. Si fanno notare alcune assenze, fra cui le campionesse Cat. Azzurra Cristina e Cat. Marrone Calipso.
In Cat. Marrone il ritorno di Asèo [link .pdf] sorprende tutti, come invece non sorprende il podio della new-entry Purazina, sanpierotina del grande Piero Fabris;
In Cat. Verde la lotta fratricida (SCM) fra Siora Marisa e Rosso Veneziano consente il riaffacciarsi di Leon;
In Gialla - per ora - è Sisa a confermare la leadership nonostante l'agguerrito riaffacciarsi sulla scena della fuoriclasse Arzento Vivo, oggi con guidone CVC ma timonata dal precedente paròn Fabrizio M.
in Blù non c'é partita, e Soravento vince a mani basse su un Vento di Venezia affidato a un volonteroso nuovo timoniere;
in Azzurra Nona Patata vince su Ermenegilda e brinda all'assenza della campionessa in carica Cristina;
in Arancio primo round a Levante sulla sorprendente Jolanda (250 la somma degli anni dei tre membri d'equipaggio !!) con il campione in carica Paron Giacomo in giornata grigia.
Ore 18.30, principessina The Wind ha ancora due muscoli così, e spinge verso casa la flotta di gronda: 11 premi su 18, anche se non manca qualche battutina sulla consistenza materiale del bottino.
Prossimo passaggio all'arco n. 14 fra pochissimi giorni.
Questa faccenda di Vela Tradizionale del BelPaese si fa già interessante.
byRevi
Secche, alghe, barriere d'ostriche sotto il ponte della libertà: la laguna del Parco di San Giuliano mai come oggi rischia l'interramento.
Le cause? Conosciute fin dal 1300.
Rimedi ? Avviati dalla Serenissima fin dal 1300.
E oggi ? La foce del Marzenego - dopo 500 anni - è tornata a San Giuliano, e il ponte della Libertà, dopo 3/4 di secolo senza manutenzione idraulica, è diventato una diga.
Che Fare ?
I giornali annunciano che già in pochi mesi il "Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per il Veneto, TrentinoAltoAdige e Friuli Venezia Giulia" - alias l'ex Magistrato alle Acque - interverrà ripristinando i fondali sotto alcuni dei 200 archi del Ponte della libertà.
Nel frattempo può essere importante farci sentire - e farci vedere ! - in qualità di cittadini molto interessati alla cosa.
L'happening acqueo, organizzato dalle società di nautica naturale di San giuliano, è previsto per Sabato 13 Maggio 2017: il ritrovo è alle 13.30
Referente per CVC è Fabio Bernardi: ci si rivolgerà a lui per essere presenti con il maggior numero di barche e di lagunanti. Cell.335 8052431 e mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Per motivi indipendenti dalla nostra organizzazione, e in seguito alle valutazioni emerse nella riunione del 13.4 u.s., è stato deciso di posticipare Velalonga Venezia 2017, inizialmente prevista per l'11 Giugno.
Attendiamo di verificare con le autorità competenti la nuova data, che verrà comunicata quanto prima.
Altri riferimenti web per Velalonga Venezia:
https://www.facebook.com/Velalonga.Venezia/ e http://www.circolovelicocasanova.it/velalonga/