… per navigare a vela o a remi 365 giorni all'anno, nel fascino di Venezia e della sua laguna !
Se già sei velista o “pope” puoi iscriverti, prenotare una barca e navigare da subito! Se invece vela e voga sono ancora un sogno, puoi frequentare uno dei nostri corsi: in un paio di week-end puoi imparare a vivere dall'acqua Venezia, il mare, la laguna e le acque interne di Mestre. Oltre 40 barche sociali sono a tua disposizione per corsi, regate e navigazioni culturali o spensierate: una magia per staccare alla grande dalla routine! Ti aspettiamo !I
Vedi tutti i nostri corsi:
Vela su deriva , Vela su catamarano, Vela al Terzo, Corsi regata e di Voga Veneta
Si è concluso ieri sera con la presentazione de “La zaratina” di Silvio Testa, il primo ciclo di Incontri con l’Autore all’Isola di Nino.
Il bilancio è senz’altro positivo; partecipazione oltre ogni aspettativa con un pubblico attento ed entusiasta.
L’Isola di Nino non chiude per ferie. Anzi, siamo tutti invitati a portare in vacanza un pezzetto di isola: che sia il portolano delle acque interne o il manuale per riparare la barca, le avventure di velisti oceanici o i fumetti sulla vela di Davide Besana, un giallo ambientato in laguna o la guida di Venezia, non dimentichiamoci di mettere in valigia o nella “cassa da mar” qualcosa da leggere.
La nostra piccola biblioteca offre tanti, tantissimi titoli di carattere marinaro da poter accontentare anche il lettore più esigente!
Incontro con l’Autore all’Isola di Nino vi dà appuntamento al 16 settembre con Paolo Ganz ed il suo “La Grecia di isola in isola”: per chi si appresta a partire per questa meta, per chi ci è già stato e per chi sta pianificando di far vela verso quelle rotte.
Buone vacanze a tutti e grazie di esserci stati, così tanti e così amici!
Marina
« … da Sangiu con pochi colpi di remo puoi passare sotto l’arco n.14 del ponte della Libertà e trovarti in laguna SUD, senza più problemi di basso fondale. Si alza la vela con rotta per Fisolo, lambendo San Giorgio in Alga e S. Angelo della Polvere. Raro incrociare altre barche, tanto da permetterti buoni tratti con il più elementare dei “piloti automatici”.
Con marea entrante già all’altezza di Poveglia hai l’acqua migliore per una nuotata, per poi pensare a un cicchetto a Malamocco o pranzetto a S. Maria del Mare. La siesta sotto al tendalino, al fresco della brezza, in perfetta solitudine… o con la migliore compagnia.
Quasi vacanza in sanpierota. Per disarmare albero e vela ci metti un attimo, giusto per passare sotto un ponte di Malamocco, o Torcello… o per una vogata nei dedali di Venezia: nella fonda notte è semplicemente una favola, altro che “Stanotte a Venezia” di Alberto Angela.
Per dormire armi il tièmo, senza neanche più timore per un acquazzone. Puoi essere in uno dei mille luoghi intimi della Laguna patrimonio Unesco dell’Umanità. E capirne il perché»
« … più di una dozzina l’anno fra Campionato AVT, Piccolo Campionato e Velalonga. Ogni evento richiama quasi una cinquantina di barche negli spazi più suggestivi della Laguna, con culmine nel palcoscenico del Bacino di San Marco.
Le Regate “al terzo” hanno visto in Bacino anche 500 (cinquecento! .. nel 1939) enormi vele di bragozzi. Poi Topi e Sanpierote sono sopravvissute al meteorite della meccanizzazione nautica. In Laguna oggi si sono persino ritagliate la leadership fra i movimenti velici del territorio, ampiamente sdoganate da olimpionici e campioni di vela.
Non si contano più i velisti attratti dalla Vela al Terzo, stregati dalle vibrazioni della barca in legno sapientemente equilibrata con la potente randa, da farti sentire Ulisse in Laguna … »
vela al terzo in Velalonga [foto Tony Peressin]
Vuoi entrare anche tu nel mondo della Vela al Terzo ?
CVC ha "inventato i Corsi di Vela al Terzo nel lontano 1989, allargando alle barche della tradizione lagunare la collaudata didattica Glenans della moderna scuola vela.
Da quella esperienza, nel 1991 fu scritto "Vela al Terzo a Venezia", il libro premiato dal CONI, stampato nelle edizioni 1991, 2004 e 2008, da tempo esaurito e in via di riscrittura (una copia è disponibile all’”Isola di Nino”)
L’ultimo corso di Vela al Terzo CVC previsto per quest’anno inizia Lunedì 17 Luglio 2017 alle ore 21.00, con la lezione sull’ABC della vela.
Chi fosse velista e già conoscesse la teoria della vela, potrà iniziare direttamente Giovedì 20 Luglio alle 21.00.
[> vedi link per calendario completo teorie e uscite in laguna ]
Due i corsi in programma, entrambi con quatto uscite in laguna di mezza giornata:
CORSO BASE (o di primo livello) con il seguente programma:
- conoscenza degli scafi e delle attrezzature (alberatura, vele, manovre)
- capire le differenze rispetto alle “normali” derive marconi (trident, 550 etc)
- tecniche di avvio di un’imbarcazione al terzo
- teoria e pratica di virate e strambate
- presa di terzaroli
- esercizi base di navigazione, presa di gavitello
L’obiettivo è la “pre-idoneità” che già consente ai Soci con adeguata Qualifica ed entro determinati limiti di spazio e di meteo, la prenotazione e l’uso delle barche sociali armate al terzo,
CORSO di 2° LIVELLO, consigliato a velisti che abbiano già frequentato il 1° livello o già navigato “al terzo”:
- affinamento e “trucchetti” delle manovre, “presa uomo a mare” e navigazione senza timoniere,
- regole e pratica di navigazione dai canali marittimi ai più piccoli ghebi,
- navigazione con vento forte e ripristino barca in caso di scuffia
- pernotto in barca grazie al “tièmo” [da quest’anno Sisa, Ciao e Alice sono perfettamente attrezzate]
- avvicinamento alle regate e partecipazione al Piccolo Campionato estivo
- cenni su conoscenza tecnica per controllo e manutenzione di scafo e attrezzatura velica
- laguna: aspetti geologici, archeologici, storici e della tradizione
- i luoghi, gli itinerari e i pernotti dalla trentennale esperienza CVC in laguna
- bibliografia dei migliori testi, in parte disponibili nella biblioteca CVC “Isola di Nino”.
L’obiettivo è l“idoneità” che consente ai Soci la piena libertà di prenotazione e d’uso delle barche sociali armate al terzo.
COSTI
Per tutti i soci CVC costo di 110 € sia per il 1° che per il 2° livello,
chi non fosse ancora socio avrà l’ulteriore costo associativo di 50 €
INFO
Per ogni informazione e chiarimento >
http://www.circolovelicocasanova.it/cvc_new/i-corsi/2016-02-24-10-58-50
oppure cell / whatsapp al 380 3333655 (vittorio resto – resp. Di Settore)
byRevi
[ > vedi link ultimo aggiornamento da facebook ]
[ articolo inerente a libera iniziativa fra soci CVC, referente Marco D'Alba. Vedi anche in facebook CVC ]
DIN DON DAN !!
Vi interessa un week-end in laguna fra fenicotteri e La Maravegia ?
Partecipazione libera; solo pochi posti ancora disponibili per il pernotto...
Si parte Sabato 1 Luglio mattina in direzione Lio Maggiore: la corrente è favorevole e ci porta su laddove i fenicotteri tingono di rosa la laguna.
Ritrovo a sangiu alle 9.30, partenza prevista alle 11.00,
Arrivo previsto alle 17.30 all'agriturismo La Barena [link] per birretta defaticante e vogatina nelle barene circostanti.
A seguire cena a base di cefali e portulaca e grappa per sgrassare.
Domenica partenza al mattino presto con una leggera corrente a favore, discesa sospinti dalla brezza notturna fino a S. Erasmo, l'orto di venezia, e partecipazione alla festa del raccolto [link] presso l'azienda agricola La Maravegia [link]
Buon umore e spirito di adattamento sono ingredienti da portare con se.
Pochissime disponibilità di camere... chi prima mi scrive meglio alloggia!!!
In alternativa, tende o le barche al terzo con i nuovissimi tièmi by Diego.
Importante è sapere per quanti prenotare a cena.
Costo previsto: 30€ cena+30€ pernotto
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e 347-8567807
Terza edizione di SAGRANOMALA per Poveglia domenica prossima 25 giugno ,
questo è il programmma :
per chi non ha la barca per raggiungere Poveglia c'è anche un particolare servizio traghetto :
Interessante prova vele a Marina Santelena - Venezia con dimostrazioni a bordo