… per navigare a vela o a remi 365 giorni all'anno, nel fascino di Venezia e della sua laguna !
Se già sei velista o “pope” puoi iscriverti, prenotare una barca e navigare da subito! Se invece vela e voga sono ancora un sogno, puoi frequentare uno dei nostri corsi: in un paio di week-end puoi imparare a vivere dall'acqua Venezia, il mare, la laguna e le acque interne di Mestre. Oltre 40 barche sociali sono a tua disposizione per corsi, regate e navigazioni culturali o spensierate: una magia per staccare alla grande dalla routine! Ti aspettiamo !I
Vedi tutti i nostri corsi:
Vela su deriva , Vela su catamarano, Vela al Terzo, Corsi regata e di Voga Veneta
L’ISOLA DI NINO
Dopo l’inaugurazione della biblioteca “L’Isola di Nino” e, soprattutto, dopo una proposta fatta al volo da Cristina di Mare di Carta, la libreria per marinai e non solo di Venezia, Sandra e Marina si sono subito attivate ed il 1° aprile, al tramonto, due autori ci verranno a trovare sull’Isola.
Si tratta di Paolo Ganz, veneziano, e Piergiorgio Bighin, chioggiotto; due autori che scrivono di Venezia, di laguna, di amore per questa acqua che ci circonda, del paesaggio che fa da cornice e che ci sorprende sempre per i suoi colori, gli odori, la gente soprattutto.
ROSSO FUOCO LAGUNA di Piergiorgio Bighin è la storia d’amore di suo padre e sua madre ai tempi della guerra; una storia permeata dall’amore per la loro città, Chioggia, e per la laguna con i suoi tramonti infuocati. Una storia tenera e cruda, a tratti, che sa di sale, di pesce, di reti stese al sole.
CERCANDO VENEZIA di Paolo Ganz: una guida poetica, come suggerisce il sottotitolo, e molto di più: un messaggio d’amore per Venezia da parte dell’autore, un messaggio per noi “turisti”, noi che amiamo vogare tra i rii più nascosti in cerca di pace, via dalla pazza folla che invade la città. E’ l’invito a rispettare questa vecchia signora, ad entrare in punta di piedi tra le sue calli, a non fare rumore quando ci si muove nei suoi rii, a rispettare i suoi ritmi lenti ed i suoi segreti.
La presentazione avrà luogo sabato 1° aprile alle 19.00 al Circolo Velico Casanova, alla biblioteca “L’Isola di Nino”.
La musica di una fisarmonica accompagnerà la presentazione perché, come dice Piergiorgio Bighin, i libri vanno letti, ma anche ascoltati.
I Soci e gli amici sono tutti invitati.
Marina Spinadin
Sandra Ruzziconi
ATTENZIONE: per problemi di capienza l'incontro é spostato nel salone grande al 1° piano della Sede Canottieri Mestre.
Confermate le 21.00. Si accede dal cancelletto Canottieri posto sul piazzale San Giuliano.
Incontro di venerdì 31 marzo.
Motivazione e dintorni: siamo o non siamo dei bravi istruttori
[per tutti gli istruttori CVC]
Motivazione .... empatia ..... comunicazione .... cercare di ottenere un risultato positivo .... benessere psico-fisico: cose che abbiamo sentito tante volte ma a cui spesso non prestiamo troppa attenzione.
Confidiamo che le nostre conoscenze tecniche siano più che sufficienti per essere dei bravi istruttori e invece è fondamentale COME comunichiamo quello che sappiamo.
Venerdì 31 marzo ci troviamo alle 21 in sala riunioni CVC per chiaccherare su queste cose e per riflettere sul ruolo di un istruttore (di voga, di vela al terzo, di deriva) con Giancarlo Ceschi, un nostro socio che è psiscologo e psicoterapeuta.
Insomma ‘ghe o go dito un saco de volte .. ma se nol capise ... ’ o ’ E l’ istrutor el siga sempre ... go ancora da capir cossa ghe el vol ....’ ............ vediamo se riusciamo a passare da queste frasi alla soddisfazione reciproca per l’ allievo e per l’ istruttore.
Referente Fabio Bernardi
Il Circolo Velico Casanova
e Voga Veneta Mestre
presentano la 3a regata vela | remi
della laguna di Venezia.
La competizione richiede ai regatanti di muovere le loro imbarcazioni sia a remi che a vela, una sfida per tutti gli appassionati della laguna veneta.
La regata è aperta a tutte le associazioni remiere e veliche ed a tutti gli appassionati della vela al terzo, della vela tradizionale e della voga alla veneta.
Regata vela | remi
La festa è aperta a tutti
Bando di regata e scheda di iscrizione prossimamente su www.circolovelicocasanova.it
Luogo: spazio acqueo antistante il parco di San Giuliano.
Imbarcazioni: tradizionali a vela
Equipaggi: a scelta libera , con possibilità di invertire i ruoli nel corso della regata.
Percorso:(da confermare):partenza a remi, fra 2 bandiere nello spazio acqueo antistante il Polo nautico di punta San Giuliano, per un tratto di circa 1 miglio. Si arma quindi la vela all’uscita del seno della seppa e si veleggia, lasciando a sinistra l’isola di Campalto. Dopo la stazione meteo e il «trono» si ammaina la vela, si abbatte l’albero e si prosegue per l’ultimo tratto a remi. La linea d’arrivo sarà situata di fronte il Polo nautico di punta San Giuliano.
(bando di regata in progress !)
Contributo di 2 € a persona
Per info e per prenotazioni barche sociali soci casanova
Sandra o Vittorio
Cari Soci e Socie,
per martedì 14 marzo è stato fissato l’ incontro preannunciatovi nella precedente comunicazione via mail.
Ci ritroviamo nella saletta del CVC alle 20.30.
Parleremo delle questioni inerenti allo stazionamento delle barche private. Valuteremo insieme quale sia la qualità del servizio e quali i possibili interventi concreti che possiamo mettere in atto per migliorarla. L’avverbio ‘insieme’ non è qui messo a caso, infatti solo unendo capacità, conoscenze, competenze di ogni socio possiamo sperare di riuscire ad incidere positivamente sulla situazione, nello spirito più genuino di un sodalizio che ha garantito la vita del Circolo per oltre 35 anni.
Mario Piovesan