… per navigare a vela o a remi 365 giorni all'anno, nel fascino di Venezia e della sua laguna !
Se già sei velista o “pope” puoi iscriverti, prenotare una barca e navigare da subito! Se invece vela e voga sono ancora un sogno, puoi frequentare uno dei nostri corsi: in un paio di week-end puoi imparare a vivere dall'acqua Venezia, il mare, la laguna e le acque interne di Mestre. Oltre 40 barche sociali sono a tua disposizione per corsi, regate e navigazioni culturali o spensierate: una magia per staccare alla grande dalla routine! Ti aspettiamo !I
Vedi tutti i nostri corsi:
Vela su deriva , Vela su catamarano, Vela al Terzo, Corsi regata e di Voga Veneta
Ecco alcune delle tante belle novità da leggere per questo Natale 2018 all'isola di Nino
Iniziamo con un libro di viaggi
Questo libro racconta una parte del giro del mondo in barca di una coppia di veneziani, Marina e Gianni Testa. Il giro è durato più di 10 anni, in questo testo viene raccontata la traversata dell´Oceano Indiano e dell´Oceano Atlantico. Giorno per giorno, cinque anni di mare, la rotta dall´Australia ai Caraibi, sino all´Europa: oltre 22 mila miglia, in presa diretta, un succedersi di progetti, decisioni, emozioni, incontri, storie di mare, strategie di navigazione, ancoraggi, coste esotiche, parchi naturali, zone archeologiche, la contemporaneità dei grattacieli. Oltre al racconto dell´avventura, si trovano annotazioni tecniche di navigazione, suggerimenti meteo, pianetti di ancoraggi tra i più sorprendenti, riferimenti e link utili per eventuali approfondimenti. Con il nuovo anno abbiamo invitato gli autori all'isola di Nino, incrociamo le dita.
Passiamo ora a quello che ormai un classico della voga
Sergio Tagliapietra Ciaci è uno dei sei Re del remo incoronati nel Novecento e per il suo ricco albo d’oro è considerato il più grande regatante di quel secolo e forse di sempre. Nato a Burano nel 1935 narra, con uno stile parlato Buraneo molto piacevole, la sua infanzia con il padre pescatore, il periodo della guerra e il debutto diciottenne tra i campioni della voga (lui non ci voleva nemmeno andare a gareggiare) vincendo subito la Regata di Murano su gondole a un remo, la classicissima che premia il regatante più completo.
Ha corso la sua ultima Regata Storica nel 1991, a 56 anni, ma è sempre nei cuori degli appassionati, per l’esemplare sportività, lo spirito mai domo e la grande simpatia. Ciaci è un campione del remo eclettico che ha vinto con tutte le barche della voga alla veneta, con il galeone delle Repubbliche Marinare ed stato anche olimpionico di canottaggio con l’Otto a Melbourne nel 1956 e a Tokio nel 1964. Questo libro racconta la sua storia di uomo e di vogatore, ritraendo al contempo un ambiente (la laguna) e un mondo (quello della voga alla veneta) di grande fascino e di profonda tradizione culturale.
Ed infine (per oggi)
Raccontando la vita di Agostino Amadi, "il più importante maestro d'ascia vivente", da 55 anni titolare di cantiere a Burano, questo volume ripercorre anche la storia di Burano e di Venezia. E nello stesso tempo testimonia la trasformazione che ha subito l'attività cantieristica, ragguagliando su vecchie e nuove metodologie costruttive, per le quali il contributo di Amadi è stato fondamentale per quanto riguarda sia le barche da lavoro, sia quelle da piccolo diporto, fino alla realizzazione del mototopo ibrido, diesel ed elettrico.
Ieri a S. Giuliano si è svolta la 4^ edizione della regata su mascarete MATITOCI con la partecipazione di ben 31 equipaggi misti e 13 circoli provenienti dalle coste e dall’entroterra, da Grado a Chioggia:
Circolo Velico Casanova
Canottieri Mestre
Voga Veneta Mestre
Gruppo Sportivo 3 Archi
Grado Voga
Voga Marano
Voga Caorle
Remiera Treporti
Rarinantes PD,
Amissi del Piovego PD
Canottieri PD
Polisportiva Portosecco
Leobisso da Mojan
La regata è organizzata dal Circolo Velico Casanova con la preziosa collaborazione della Società Canottieri Mestre, che come tutti gli anni ha messo a disposizione 8 mascarete e una partecipazione massiccia di regatanti
Dopo quattro batterie, e due semifinali alla finale sono risultati in bandiera :
Primi dei corsisti e quinti assoluti l’incredibile risultato:
Bandiera Rossa – Matteo Borin CVC - Marco Luppi CVC
Voglio ringraziare tutti i partecipanti per aver colto lo spirito della regata e di aver regatato con grande fair play. E’ stato un grande piacere per me vedervi gareggiare così. Una bella giornata di sport a Punta Sangiuliano
Grazie a tutti.
Il Circolo Velico Casanova, in collaborazione con la Società Canottieri Mestre, organizza la 4° edizione della “¿MaTiToci?”, che avrà luogo domenica 2 dicembre 2018 a Punta San Giuliano sulle acque antistanti il Polo Nautico, lungo il canale della Sepa.
La regata è ormai un classico che nel suo spirito goliardico si prefigge di far provare l’emozione di una gara anche a chi regatante non è ed è aperta a tutti.
La formula:
A discrezione dell’organizzazione si potrà effettuare un’ulteriore batteria uomo-uomo o solo corsisti.
La partenza della prima batteria è prevista per le ore 9:30.
Ore 12:30 circa premiazioni e bicchierata.
Per le iscrizioni mandare email, sms o wa a Sandra Ruzziconi (cell. 338-4497998 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) specificando se si gareggia da pope o da provin, specificare anche se si è corsisti 2018.
Le iscrizioni si riterranno definitivamente chiuse venerdì 30 novembre, ore 17:00.
La regata sarà svolta su mascarete a due remi con 2 vogatori.
Le attrezzature, remi e forcole, saranno quelle fornite dall'organizzazione
Gli equipaggi saranno formati da un uomo e da una donna indistintamente nel ruolo di pope e di provin e gli equipaggi saranno formati per estrazione. Non si accettano reclami.
Tutti gli equipaggi regolarmente iscritti, dovranno presentarsi al Raduno Tecnico previsto prima della regata per la consegna del numero d’acqua. Eventuali domande, informazioni, proposte, richieste o contestazioni, dovranno essere sollevate o presentate come ultima possibilità in questa riunione. Dopo il Raduno Tecnico, non sarà più consentito presentare alcuna contestazione, richiesta o proposta di qualsiasi natura, relativa alla Gara e al suo Regolamento che si intende da tutti accettato.
Orario del Raduno Tecnico h 9:15
Il percorso si snoda come da disegno allegato al bando di regata lungo il seno della Sepa: la linea di partenza all’altezza della rosa dei venti, giro della boa in seno della Sepa da tenere a destra ritorno, arrivo sulla linea di fronte al pontile.
Le passate edizioni
MATITOCI - NEONATA E GIA' SUPERSTAR DEL CVC
Matitoci III - DI QUELLA VOLTA CHE HO IMPARATO A FARE LA BOA DI POPPA ALLA "MATITOCI"
Per il tradizionale pranzo di Natale ci troveremo
Domenica 16 alle ore 12.30 presso
Ristorante il MoloDiVenezia
in Via dell'Elettricità 8, Marghera - Venezia https://molodivenezia.com/it/home
per brindare assieme e farci gli auguri di buone feste.
Per partecipare ci si può iscrivere in bacheca, dove è già appesa la lista, oppure mandare un'email alla segreteria presso Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MENU
VELEGGIATA DI CHIUSURA DEL POLO NAUTICO S. GIULIANO
Domenica 25 novembre ci sarà la veleggiata di chiusura d’anno organizzata dal Polo Nautico di San Giuliano per tutte le società sul percorso :
In allegato il bando di regata e qui sotto il LINK per iscriversi