… per navigare a vela o a remi 365 giorni all'anno, nel fascino di Venezia e della sua laguna !
Se già sei velista o “pope” puoi iscriverti, prenotare una barca e navigare da subito! Se invece vela e voga sono ancora un sogno, puoi frequentare uno dei nostri corsi: in un paio di week-end puoi imparare a vivere dall'acqua Venezia, il mare, la laguna e le acque interne di Mestre. Oltre 40 barche sociali sono a tua disposizione per corsi, regate e navigazioni culturali o spensierate: una magia per staccare alla grande dalla routine! Ti aspettiamo !I
Vedi tutti i nostri corsi:
Vela su deriva , Vela su catamarano, Vela al Terzo, Corsi regata e di Voga Veneta
48 barche sul campo di regata, 45 classificate, ma soprattutto… 6 podi CVC, di cui due “ori”, Arzento Vivo e Soravento, rispettivamente primo e secondo assoluti!!!
Sono aperte le iscrizioni alla II Gimcana Vichinga del PNPSG che si terrà domenica 28 Aprile nelle acque antistanti San Giuliano e organizzata il Circolo Velico Casanova.
Non la solita regata, non la solita veleggiata. Niente percorso predefinito. E non è detto che vinca chi arriva primo.
Lasciamo le tattiche di regata alle altre competizioni: qui verranno premiate capacità di improvvisazione, abilità marinaresche e conoscenza della laguna.
Con la vocazione alla "vela per tutti", coinvolgente e possibile, Circolo Velico Casanova ha ideato Velalonga Venezia, una manifestazione velica dove l’importante non è vincere ma partecipare.
Velalonga è una forma di orgoglio della piccola vela, spesso ignorata dalla grande comunicazione: la dimostrazione che è possibile veleggiare anche con piccoli mezzi, a costi vicini allo zero.
Cos’è
Velalonga Venezia é un evento di vela leggera che riunisce ogni anno centinaia di velisti provenienti da tutta Italia.
Sabato 5 e Domenica 6 Ottobre la Laguna di Venezia ospiterà la 19a edizione di Velalonga Venezia, una festa dedicata alla vela nel contesto unico al mondo della laguna di Venezia.
Una full-immersion velica dove le imbarcazioni si sfidano e giocano con il vento sulle rotte dei lagunanti, in un percorso di 11 miglia nautiche pennellato sull' impareggiabile skyline di Venezia.
Panorami mozzafiato, correnti dispettose, scanni insidiosi, venti e meteo estrosi, fanno di Velalonga una regata appassionante, tecnicamente impegnativa, ma sicuramente indimenticabile!
A questa festa possono partecipare derive, vele al terzo, multiscafi, e imbarcazioni autocostruite che siano in grado di attraversare tratti di laguna dove il fondale può non superare i 40 centrimetri
A chi è rivolta
Per dare spazio a tutti gli appassionati la manifestazione, oltre a svolgersi su un percorso complesso ben diverso dalle tipiche regate a bastone o triangolo, si rivolge a tutti i possessori di piccole imbarcazioni a vela, anche autocostruite, che pur non rientrando in classi specifiche, abbiano comunque le caratteristiche richieste per navigare in sicurezza.
Sono ammesse a partecipare a Velalonga tutte le imbarcazioni a fondo piatto e a deriva mobile che possano navigare in acque con 40 cm di profondità. Sono ammesse sia imbarcazioni monoscafo che multiscafo.
Il paesaggio lagunare, le isole, i cambi di vento, i bassi fondali ed i canali aperti alla normale navigazione, danno la possibilità di mettere a dura prova le proprie capacità veliche, anche nel confronto con i più preparati skipper.
Per questo il Circolo Velico Casanova mette a disposizione le sue strutture con la possibilità di poter varare ed alare le imbarcazioni a Punta San Giuliano.
Alla fine della manifestazione, per attenuare le fatiche e rendere possibile un piacevole confronto, il Circolo offre a tutti i partecipanti un rinfresco nello spazio antistante alla propria sede.
Sabato 5 ottobre
Ore 08.30 Inizio possibilità di varo delle imbarcazioni per provare il campo di regata,
Ore 09.00 Accoglienza dei partecipanti e perfezionamento delle iscrizioni alla manifestazione presso la segreteria del circolo
Ore 09:00-19:00: "Velalonga 4.3 NM Record"
Ore 12.00 Raduno delle varie classi
Ore 21.00 Cena sociale aperta a tutti i partecipanti
Inoltre per tutta la giornata di sabato sarà possibile provare a fare il RECORD sul percorso “
Domenica 6 ottobre
Ore 07.00-9:00 Ultime iscrizioni presso la segreteria del circolo
Ore 09.00 Inizio delle operazioni di varo delle imbarcazioni
Ore 11.00 Inizio regata velica “VELALONGA 2019”
Ore 14.30 Pranzo dei partecipanti alla regata
Ore 16.00 Premiazioni
Come Iscriversi
Per le iscrizioni si seguano le istruzioni a questo link.
Velalonga Venezia avrà inizio domenica 6 ottobre 2019 alle ore 11,00 e si svolgerà su un percorso di circa 11 miglia nella laguna nord attorno all’isola di Murano. Parte del percorso si svolge su canali aperti alla normale navigazione. Ai vaporetti del trasporto pubblico va data precedenza.
Si veda il link
La classifica finale sarà divisa per classi, le classi dovranno essere composte da un minimo di 5 barche. Non raggiungendo il numero minimo previsto, le imbarcazioni saranno accorpate nella classe OPEN:
Le classi saranno:
• Vele al terzo
• 10 piedi
• Dinghy
• Laser
• 420
• 470
• FJ
• Trident
• Classe 550 (R18 . Alpa 550)
• Classe Microcab (Micropomo, Microsmile, Stag 18,…)
• Open monoscafi
• Multiscafi
All' interno delle singole classi NON verranno applicati ratings di compensazione.
>Il comitato ha istituito inoltre 3 menzioni particolari:
• SPIRIT OF TRADITION per l'imbarcazione di costruzione pre1974 o di costruzione recente ma secondo dettami classici (legno e armo) in miglior stato di conservazione/restauro
• SPIRIT OF INNOVATION dedicata all' imbarcazione autocostruita o artigianale con le soluzioni più originali
• SPIRIT OF VELALONGA dedicata al equipaggio che maggiormente si distingue per fair play in veleggiata e per socialità (la condivisione con i partecipanti a Velalonga di specialità alimentari locali e bevande è fattore di valutazione).
Le valutazioni saranno a insindacabile giudizio del comitato.
La classifica sarà costruita per classi veliche Velalonga (sopra esposte). Saranno premiati i primi 3 di ogni classe.
Vedi le edizioni precedenti |
Il nostro R2Ak - Race to Alaska lagunare.. a cosa ci siamo ci siamo ispirati? Curiosi? Ecco dove guardare…https://r2ak.com
Quest’anno il CVC propone un miniraid di 3 giorni e 2 notti in laguna sud.
Una regata al giorno con percorso libero tra partenza e arrivo Vela e/o remo a scelta libera degli equipaggi.
Itinerario, trovate i dettagli nell'allegato a piè di pagina:
Giovedì 16 - partenza ore 10:00: Sangiu – Casone Millecampi – Spiaggia Boschettona
Venerdì 17 - Spiaggia Boschettona - Valle Zappa – Valle Averto
Sabato 18 - Valle Averto - Casse Colmata C – Sangiuliano, premiazioni e per chi desidera Cena benvenuto Velalonga (non compresa nell'iscrizione).
Durante il raid sono previste le seguenti attività:
visita guidata Oasi Valle Averto,
pernottamenti: barca o tenda
colazioni e pranzi: al sacco – ogni equipaggio si arrangia in autonomia
cene: una presso Associazione Antica Boschettona e una presso Oasi WWF Valle Averto
Dotazioni:
Quota iscrizione individuale: € 70,00
Iscrizioni in segreteria cvc da 30 marzo a 30 aprile o al raggiungimento di 15 barche.
NB il miniraid potrà subire modifiche in base alle condizioni meteo.