… per navigare a vela o a remi 365 giorni all'anno, nel fascino di Venezia e della sua laguna !
Se già sei velista o “pope” puoi iscriverti, prenotare una barca e navigare da subito! Se invece vela e voga sono ancora un sogno, puoi frequentare uno dei nostri corsi: in un paio di week-end puoi imparare a vivere dall'acqua Venezia, il mare, la laguna e le acque interne di Mestre. Oltre 40 barche sociali sono a tua disposizione per corsi, regate e navigazioni culturali o spensierate: una magia per staccare alla grande dalla routine! Ti aspettiamo !I
Vedi tutti i nostri corsi:
Vela su deriva , Vela su catamarano, Vela al Terzo, Corsi regata e di Voga Veneta
Giampaolo Forner ci ha lasciati.
La cerimonia funebre per Giampaolo si celebrerà alle ore 9 nella Chiesa di San Pio X a Marghera Lunedì 18 gennaio.
<<Vorrei regalare due parole per un amico che non è riuscito a ritornare in quella banchina del cvc che amava tanto ma ha comunque riempito le sue vele per viaggiare verso lidi lontani, a noi sconosciuti, che confidiamo saranno altrettanto soleggiati e pieni d’amore. Vorrei ringraziarlo per la sua disponibilità, lealtà e gentilezza. Per l’esser stato un buon compagno di lavoro e di svago. Ciao Giampaolo, mi unisco al coro augurandoti buon vento.>> (A.B.)
<<Gonfia è la vela che accompagna gli amici nel lungo viaggio. Buon vento.>> (M.S.)
<<Tanti dibattiti e tanta volontà di costruire mettendo prima di tutto il rispetto. Tanta energia e voglia di fare, ma anche di divertirsi...questo è il Paolone che ho conosciuto e a cui anch'io auguro buon vento stringendo forte la dolcissima Teresa e le figlie in questo momento di difficile separazione.>>(M.d.A)
<<Sei stato il mio maestro di vela, come faremo senza di te...? Buon vento Paolo, che gonfi le tue vele per questo ultimo infinito viaggio. Un abbraccio Teresa, ti sono vicina.>> (M.P.)
<<Carissimo GPaolo davvero ti ricorderemo sempre con la tua generosa disponibilità e capacità di analisi oltre ad una esemplare onestà intellettuale e personalmente ho imparato da te più di qualcosa.
Hai amato san giuliano e ti sei sentito parte attiva di questo piccolo mondo , di questo particolare spirito lagunare.
Eri riuscito a realizzare il piccolo grande sogno di godere di una propria barca e ne eri felice.
Buon vento sereno! Caro amico! I "tuoi zecchini",come chiede il Vangelo, tu li hai messi a frutto.>> (M.R.)
<<Con profonda tristezza accolgo questa notizia, Sangiu ha perso ancora una persona a tutti noi cara.
Rimarrà nei nostri ricordi.
Un abbraccio grande quanto il mare ai parenti e agli amici più vicini.
Paolo come detto a Cico ci vedremo nell'ottavo mare...
Buon vento vecchio velista brontolone e affamato cronico di vento...
Ricordo che mi dicevi sempre: non ghe' se vento... Eh già' non El ghe se'... Ma El riva!!! Ti ga' voja che riva...>> (S.Z.)
VOGATA DI CAPODANNO 2016
Era stata una notte buia e tempestosa, di fuochi d’artificio, brindisi, tombole e trenini con le zie… ma all’alba del primo giorno dell’anno (alba… si fa per dire: le 10.30) 39 impavidi casanoviani hanno sfidato il gelo, il sonno e la nausea da stravizi per intraprendere la prima eroica impresa dell’anno nuovo: la tradizionale vogata di Capodanno!
Un record: dodici barche dodici a sfidare gli elementi della natura (in realtà la fiacca post cenone); un sottile velo di ghiaccio copriva ancora la superficie delle acque lagunari, limpidissime e calme: una tavola. Così gli intrepidi del Circolo Velico Casanova hanno inforcolato i remi e si sono avviati vogando energicamente alla volta del centro storico di Venezia.
Superati i marosi del Canale di Cannaregio e gli ancora più alti flutti del Canal Grande (il moto ondoso ci distrugge), i nostri eroi hanno raggiunto il rio Novo e quindi, dopo aver infilato il rio delle burchielle, sono finalmente giunti a Santa Marta.
È qui che hanno potuto alfine riposare le stanche membra e godere del tiepido, ma splendido sole, allestendo un banchetto di sublimi leccornìe… avanzate dalla sera precedente (salvo alcune lodevoli eccezioni): polpettine di ceci con salsa ai peperoni, ‘chateaubriand’ di avanzi di Natale, lenticchie come se piovesse, mentre le fette di salame si sprecavano. E poi tramezzini soppressa rucola e prosciutto radicchio, pecorino di malga, cioccolato di Modica e panettone artigianale, i mitici fagottini alle noci della Barbara, bagigi e mandorlato, un tripudio di mandarini, il tutto innaffiato da abbondante Prosecco. Una festa!
Il ritorno alla base di San Giuliano è stato trionfale: una gara a chi arrivava primo (perché gli ultimi pagano lo spritz!) Sole sempre splendido, temperatura mite (sopportabile, dai) e la splendida compagnia dei casanoviani: con un inizio così il 2016 si prospetta un anno straordinario e denso di emozioni sportive:
BUON ANNO A TUTTI!
Michela Piovesan
clicca sotto per vedere le foto :
Foto di Sergio Zulian Foto di Marina Spinadin
SERATA “DAL GHANA
ALLA LAGUNA”
"Solo colui che ha visto, può raccontare" (proverbio Nzema)
Venerdì 15 Gennaio 2016 ore 19:30
Cari Casanoviani,
siete invitati ad una serata tutta “africana” che si terrà presso la sala riunioni CVC alle ore 19:30 di venerdì 15 gennaio dove la nostra socia Sara Miotto - responsabile della Sede Veneto di COSPE Onlus- insieme a Marianna Tamburini, cooperante in Ghana, ci racconteranno con parole, foto e video il progetto Water Citizen che abbiamo supportato attraverso il ricavato della regata Sukabaruka 2015.
Sarà un’occasione unica per scoprire e conoscere una realtà africana affascinante e complessa come quella della popolazione Nzema e come, insieme, possiamo creare un cambiamento per tutti.
Nello spirito della condivisione proprio dei casanoviani e dell’ospitalità della popolazione ghanese siamo tutti invitati a portare un “piatto africano” che condivideremo in convivialità dopo l’incontro.
Se volete un assaggio dell’ afro-sound della serata, ascoltatevi questo pezzo:
Week-End favoloso al Montiron per pochi intimi dopo il prologo per "prenotare" la struttura (il 21/10).
ai link sottostanti le foto delle due visite al luogo più mitizzato della nostra Laguna Nord :
11 Ottobre 2015
Regata di Malamocco
Con memorabile Arrivo
Toga prima assoluta
Cronaca, Foto e Classifiche
Cronaca da Sisa
Il Campionato 2015 AVT si chiude con "Malamocco 2", ultima regata del più partecipato Campionato di vela tradizionale del Bel Paese.
Nell'arco della stagione - dal 25 Aprile all'11 Ottobre - ha recepito ben 498 barche iscritte nelle 9 regate di Campionato, con quasi 1500 lagonauti al seguito. Un successo che dagli anni '70 - quasi quarant'anni fa ! - ha anche plasticamente rappresentato, più efficacemente di ogni altra iniziativa, cosa sia la Laguna più famosa al mondo declamata da Unesco.
Sotto questo aspetto si dissolve nella luminosità di impareggiabili scenari anche qualche inevitabile lacuna organizzativa o disputa filologica su barche e attrezzature, rinviando alla pausa invernale la necessità di regolarne al meglio, con chiarezza e praticabilità, gli estremi attuativi.
I decimi di kts rimangono inchiodati a una sola penosa cifra per oltre un'ora e mezza, e ritornano percettibili alla pelle dei velisti solo quando la marea toglie l'acqua nella più incredibile dirittura d'arrivo di sempre (25 cm medi di fondale, in calando, alla chiusura del cancello d'arrivo, posticipata di mezz'ora, via VHF, quando mancava 1/4 d'ora alla scadenza delle 15.30 prescritta nel Bando).
L'arrivo rimarrà di quelli memorabili nonostante il differimento del tempo massimo [con contestazione poi rientrata] che con tutta probabilità ha evitato di surclassare l'indimenticabile eccidio delle Saline 2009 [link].
Leggi tutto su http://www.restovenezia.it/index.htm
[foto Selina Zampedri]