Benvenuto al Circolo Velico Casanova

… per navigare a vela o a remi 365 giorni all'anno, nel fascino di Venezia e della sua laguna !
Se già sei velista o “pope” puoi iscrivertiprenotare una barca e navigare da subito! Se invece vela e voga sono ancora un sogno, puoi frequentare uno dei nostri corsi: in un paio di week-end puoi imparare a vivere dall'acqua Venezia, il mare, la laguna e le acque interne di Mestre. Oltre 40 barche sociali sono a tua disposizione per corsi, regate e navigazioni culturali o spensierate: una magia per staccare alla grande dalla routine! Ti aspettiamo !I

Vedi  tutti i nostri corsi:
Vela su deriva ,  Vela su catamarano,  Vela al Terzo, Corsi regata e di Voga Veneta

 

Alle Tessiture Bevilacqua
I sei pope si scelgano le barche, sul prato Moretta, Volpoca, Ciao, Pino, Nella e Nemo.
I provini si scelgano barca e pope. E si parte. Con un vento sui 10 nodi decidiamo di passare al di là del ponte. Portiamo anche due motori che non sono una purista. Arriviamo sul Canal Grande e i più riescono ad attraccare sulla porta d’acqua delle tessiture Bevilacqua. Sembra di entrare nel “ventre di Venezia”, siamo fuori dal tempo. La prima stanza è un’esposizione di stoffe e velluti ma lo sguardo traguarda già rapito verso la lunga stanza dei telai. Legno, polvere e fili. Migliaia di fili orditi su stupendi telai in legno settecenteschi. Iniziamo ad imparare qualche termine tecnico ma quello che è difficile fissare sono i numeri: migliaia… migliaia di fili, quanto ha detto 20.000 ? e l’altro telaio, quanti? Ma sei sicuro? Non riusciamo a capacitarcene. E centinaia di ore di lavoro e una pazienza e un’abilità che affascinano. Una tessitrice ci mostra come funzionano i telai e Sandro la nostra guida ci parla della storia ma anche della realtà odierna di un’azienda che produce a Venezia, unica rimasta sul Canal Grande. E siamo ai massimi livelli sul mercato. Ci trasmettono tutta la loro passione e l’orgoglio. Poi vediamo i velluti, da sogno. E sogniamo per un attimo di essere noi ad indossarli o ad averli in casa o al CVC ...
Quindi proseguiamo verso palazzo Mocenigo ma c’è un black-out che dura da ore e ripieghiamo su un bacaro… per oggi siamo soddisfatti. Il ritorno è avventura, il vento monta e passare sotto il ponte non è uno scherzo. Alla fine tutto è bene ciò che finisce bene, al tavolo in compagnia e con un’ottima pasta del Papi.
Grazie a tutti e alla prossima.
                                                                  Sandra

schiaccia sotto e vedi :

Le Foto

Il Filmatino

 

Vogatine d’autunno

Alla scoperta della bella Venezia è la volta di arti e mestieri antichi. La Venezia dei Tessuti.

Sabato 10 ottobre partenza alle ore 9:00 da Sangiuliano per una visita guidata all’azienda Tessitura Bevilacqua sul canal Grande dove ancora oggi si producono stoffe su telai settecenteschi.

Quindi pranzo frugale (sempre difficile trovare un posto a Venezia ma ce la faremo).

Nel pomeriggio chi vuole può rientrare ma per i più forti consiglio la visita a Palazzo Mocenigo dove vedremo le stoffe nelle loro diverse applicazioni.

“L’ambiente nel suo insieme evoca diversi aspetti della vita e delle attività del patriziato veneziano tra XVII e XVIII secolo, ed è popolato da manichini che indossano preziosi abiti e accessori antichi appartenenti al Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume”

Purtroppo i posti sono limitati, max 25 persone. Ma non temete se qualcuno dovesse rimanere fuori si ripete.

Costo della visita guidata alla Bevilacqua Tessuti 10,00 euro

Costo del pranzo da definire

Ingresso a palazzo Mocenigo gratuito per nati (udite udite) e residenti nel comune di Venezia / 8,00 euro per il resto del mondo.

Per prenotazioni mandare email o messaggio a Sandra o Enzo.

In caso di maltempo si andrà, ahimè, a piedi.

vedi:

Le foto della gita

il filmatino

 

ManifNuti2015

Sabato 19 e Domenica 20 grande festa a S. Giuliano per la 17° edizione del Trofeo Nuti : regata di Campionato di Vela al Terzo organizzata dal Circolo Velico Casanova.

La regata si svolgerà in Laguna Nord nei pressi di S. Giuliano con arrivo in punta del Sestante dopo aver percorso l'ultimo tratto di regata in Sen della Sepa e quindi la regata sarà ampiamente godibile da terra.

Prossimamente verrà diffuso il bando ufficiale di regata .

Sotto ìl link con il bando di regata e racconti e foto delle scorse edizioni .

XVII Trofeo Nuti

 

"Alla Grande" l'ultima prova di questo sofferto Piccolo Campionato 2015. "Grande" sicuramente rispetto alla mortificante sfiga delle prove precedenti, buono per le ben 26 barche iscritte e - pur con l'aiutino del Comitato - per le 25 arrivate in tempo massimo.
Ma è memorabile perchè su tutti ha dominato la piccola Asèo (Cat. Marrone) ed è straodinaria perchè al timone di Asèo c'era la giovanissima Emma, per la prima volta alla guida della barca di zio Franco Dan.
   
[...leggi tutto l'articolo, con foto e classifiche ..]

3app15rev1 100

 

Prossimi imminenti appuntamenti (Settembre "al Terzo"):

  • Giulio Loris (Minocuromazenete) per Sabato 5 Settembre ha invitato tutti alla regatina al terzo - preceduta da rinfresco ! - inserita nella Festa del Peocio degli Alberoni.
  • Fabio Gherardi, direttore tecnico AVT, ricorda per il 13 Settembre la regata del Presidente in Bacino San Marco, con premiazioni in Arsenale entrando - primizia assoluta ! - dal Rio delle Galeazze!
  • 19 Settembre, ore 18.30: Premiazione ufficiale del Piccolo Campionato 2015 e Briefing del XVII Trofeo Nuti;
  • 20 Settembre, Trofeo Nuti, a San Giuliano, penultima regata del Campionato AVT.

 

Pagina 51 di 62

EVENTI IN ARRIVO

VelalongaBannerMidi24

Vela raid logo 2025

RINGRAZIAMO

SponsorSanMarco

LOGOCaVescovadoMidi

PUNTO VITALEmarchioNEWorizzontale small

JSN Pixel template designed by JoomlaShine.com

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.