… per navigare a vela o a remi 365 giorni all'anno, nel fascino di Venezia e della sua laguna !
Se già sei velista o “pope” puoi iscriverti, prenotare una barca e navigare da subito! Se invece vela e voga sono ancora un sogno, puoi frequentare uno dei nostri corsi: in un paio di week-end puoi imparare a vivere dall'acqua Venezia, il mare, la laguna e le acque interne di Mestre. Oltre 40 barche sociali sono a tua disposizione per corsi, regate e navigazioni culturali o spensierate: una magia per staccare alla grande dalla routine! Ti aspettiamo !I
Vedi tutti i nostri corsi:
Vela su deriva , Vela su catamarano, Vela al Terzo, Corsi regata e di Voga Veneta
Con la presente viene convocato il direttivo per il giorno
mercoledì 16/10/2019 ore 20,45
All'ordine del giorno i seguenti argomenti:
Cantierizzazione lavori nuovo Polo Nautico
Aggiornamento valutazioni Statuto nuovo Polo autico
Calendarizzazione Velalraid e Velalonga 2020
Aggiornamento progetto Capitan Uncino e Convenzione Istituto Stefanini
Valutazioni su eventi 2019 e programmazione eventi 2020
Varie ed eventuali
Il presidente
Giambattista Benedet
Il 12 ottobre 2019: il Circolo Velico Casanova partecipa a Barcolana Classic con tre imbarcazioni tradizionali armate al terzo.
La trasferta a Trieste prevede l’esplorazione delle storiche via d’acqua interne della Litoranea Veneta.
L’Evento: “Barcolana Classic è la regata dedicata alle barche d’epoca, classiche e spirit of tradition che la Società Velica di Barcola e Grignano organizza assieme allo Yacht Club Adriaco sabato 12 ottobre nel Golfo di Trieste. La manifestazione si apre con un’emozionante sfilata nel Bacino San Giusto alle 10.30, con il pubblico assiepato sulle Rive a rendere omaggio alle signore del mare. A seguire è tempo di regata, in un percorso costiero o un triangolo in mezzo al Golfo, a seconda del meteo”.
La partecipazione: le nostre Vele al Terzo rientrano nella categoria “Spirit of Barcolana”. E’ richiesta una pre-iscrizione on-line per ogni barca ed il perfezionamento della stessa il venerdì 11 ottobre allo Yacht Club Adriaco di Trieste. Sono d’obbligo: tessera FIV per ogni membro dell’equipaggio ed una quota pari a 60 euro per imbarcazione. Le imbarcazioni saranno ormeggiate gratuitamente presso il Marina del Club, l’equipaggio può scegliere il pernottamento in barca o soluzioni più comode (indicativamente B&B od appartamento per un costo variabile dalle 40 alle 60 euro /notte/persona).
Andata e ritorno lungo la Litoranea Veneta: 160 miglia (andata e ritorno), 5 chiuse e 15 ponti. Uscite in mare in base alle condizioni del meteo e…dell’equipaggio. Se a motore è previsto un consumo di circa 50 L di carburante/barca (sempre andata e ritorno). Soste per il pernotto a Porto Santa Margherita e Grado. Le soluzioni logistiche dipendono dagli equipaggi e…dal loro spirito di adattamento.
Il PROGRAMMA:
- Mercoledì 9 ottobre: PARTENZA da Punta San Giuliano, si percorre la Litoranea fino a Porto Santa Margherita dove ci si ferma per la notte.
- Giovedì 10 ottobre: da Porto Santa Margherita fino a Grado per il pernotto.
- Venerdì 11 ottobre: da Grado fino a Trieste per perfezionamento delle iscrizioni, Welcome Party allo Yacht Club e giro esplorativo delle altre barche in competizione.
- Sabato 12 ottobre: sfilata e Regata Barcolana Classic.
- Domenica 13 ottobre: assistiamo alla partenza della Barcolana e riprendiamo la via del ritorno fino a Grado.
- Lunedì 14 ottobre: partenza da Grado e nuova sosta a Porto Santa Margherita.
- Martedì 15 ottobre: rientro a Punta San Giuliano.
E’ possibile partecipare all’intera trasferta od in alternativa alla sola andata o ritorno od alla sola regata.
ISCRIZIONI entro le ore 19:00 del 2 ottobre con caparra di 50 euro per spese vive e compilazione del modulo che trovate al seguente LINK ISCRIZIONI
Per ulteriori info cell 349 1763906 dopo le 19:00 od e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Venerdì 27 settembre 2019 alle 21.00 in sala riunioni CVC
Video-presentazione del libro
La SANPIEROTA a VELA
conversazione con l'autore
Per saperne di più segui il link Presentazione de "la sanpierotta a vela"
...e pre-briefing del 21° Trofeo Nuti
Alcuni buoni motivi per partecipare al Trofeo Nuti 2019:
- i premi, firmati Marina Spinadin, sono davvero speciali...si ispirano alla tradizione marinaresca chioggiotta ed alto-adriatica...
- premiamo i primi, ma anche l'ultimo arrivato nel tempo massimo...
- ed inoltre la prima donna ed il primo sandolo.
- per chi non vince nulla? Abbiamo il poster Trofeo Nuti 2019 50 x 70.
- E poi...siamo PLASTIC FREE!
In allegato bando e istruzioni di regata
All'Isola di Nino
Venerdì 20 settembre 2019 alle ore 20:30
Giacomo Pasqualetto, nostro socio CVC, ci presenta in anteprima il suo lavoro svolto in collaborazione con Andrea Lazzari sul La navigazione fluviale interna.
Il paese di Battaglia Terme, nel Veneto Orientale è l'archetipo di luogo sorto in continuità e in funzione delle vie d'acqua commerciali le quali, come un tessuto capillare, percorrono la pianura del nord Italia. Il canale che collega Battaglia Terme a Padova è, insieme al Naviglio Grande di Milano (XII secolo) il canale artificiale più antico d'Europa. A partire da questo periodo, fino agli anni '60 del Novecento la navigazione fluviale è stata l'anima del commercio interno e dello sviluppo di intere città che non avevano uno sbocco diretto al mare. Questi paesi e queste città, sono diventate civiltà dell'acqua.