… per navigare a vela o a remi 365 giorni all'anno, nel fascino di Venezia e della sua laguna !
Se già sei velista o “pope” puoi iscriverti, prenotare una barca e navigare da subito! Se invece vela e voga sono ancora un sogno, puoi frequentare uno dei nostri corsi: in un paio di week-end puoi imparare a vivere dall'acqua Venezia, il mare, la laguna e le acque interne di Mestre. Oltre 40 barche sociali sono a tua disposizione per corsi, regate e navigazioni culturali o spensierate: una magia per staccare alla grande dalla routine! Ti aspettiamo !I
Vedi tutti i nostri corsi:
Vela su deriva , Vela su catamarano, Vela al Terzo, Corsi regata e di Voga Veneta
N°197- 26 marzo 2015
Lagunario è un servizio informativo dell’Osservatorio della Laguna e del Territorio e dell’Istituzione Parco della Laguna del Comune di Venezia. Una newsletter dedicata a ciò che accade in laguna, nelle isole, i litorali e le aree di gronda; saranno comunicati attività, escursioni, approfondimenti, eventi culturali, manifestazioni sportive e altre iniziative che ci saranno segnalate da chi vive, frequenta e cura questo territorio.Per le segnalazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..it
EUROPA CHIAMA VENEZIA - INCONTRO PUBBLICO
27 marzo 2015
Presso la sala S. Leonardo (Cannaregio 1584) si terrà alle ore 17,30 un dibattito pubblico sulle direttive comunitarie e il governo del sistema lagunare. Interverranno Lorenzo Bonometto (Società Veneziana di Scienze Naturali), Maurizio Ferla (ISPRA Laguna) e Antonio Rusconi (associazione Gruppo 183).
Info: it-it.facebook.com
RISCHIO IDROGEOLOGICO - CONVEGNO
27 marzo 2015
La cittadinanza è invitata a partecipare all'incontro pubblico sugli interventi realizzati e da programmare per scongiurare il pericolo delle alluvioni sul territorio veneziano. Appuntamento alle ore 17,30 presso l'Officina del Gusto a Mestre (via Sarpi, 18).
Info: nordestsudovest.org
I SLOW VENICE! - VISITE GUIDATE
dal 2 aprile 2015
La cooperativa Limosa propone una serie di visite guidate settimanali dedicate ad approfondire la conoscenza di aspetti meno conosciuti del centro storico, della sua storia e della sua natura. E' obbligatoria la prenotazione.
Info: www.slowvenice.it
NOTTE DELLA CIVETTA - ESCURSIONE
4 aprile 2015
In occasione della “XI Notte Europea della Civetta”, l'associazione Oikos organizza un'uscita notturna all’antico Bosco di Carpenedo dalle ore 20,30 alle 22,00 circa. La partecipazione è gratuita, ma è gradita la prenotazione.
Info: oikosnatura.it
QUESTIONARIO LIFE VIMINE
E’ online il questionario del progetto LIFE VIMINE sull’importanza delle barene. Inviare la propria opinione su questo ambiente minacciato dall’erosione è importante per aiutare a capire qual è la percezione di chi frequenta e vive il territorio lagunare e per contribuire a proteggerlo.
Info: lifevimine.eu
ATLANTE DELLA LAGUNA - PREMIO SMART COMMUNITIES
L'Atlante della Laguna è stato selezionato tra i progetti finalisti candidati al premio Smart Communities nell'ambito di SMAU Padova (1-2 aprile 2015 PadovaFiere). Il riconoscimento valorizza e celebra le esperienze degli enti pubblici che stanno rendendo le nostre città sempre più “intelligenti”.
Info: facebook.com
Riceviamo e volentieri pubblichiamo , dalla nostra socia Sara Miotto :
Cara Marina e caro Marco,
mi scuso per il ritardo con cui vi scrivo..ma è stato e continua ad essere un periodo molto intenso di lavoro
Vi invio in allegato un piccolo ringraziamento a nome di COSPE
Grazie per la possibilità che ci avete concesso durante la Regata Rosa di iniziare a far conoscere ai soci e amici del circolo il modo di lavorare della Ong, di sensibilizzare e raccogliere fondi a favore del progetto "Vite Preziose" attraverso il quale COSPE sostiene il "Centro Donne" di Kabul, dove bambine e donne ricevono assistenza legale e sociale e imparano a leggere e a scrivere.
Durante la giornata, grazie alla sensibilità e generosità dei casanoviani, sono stati raccolti 170€ che permetteranno di offrire un corso di alfabetizzazione per un anno a due donne.
Spero che avremo modo di attivare altre collaborazioni in occasione di prossimi eventi o della Regata Sukabaruca.
Resto a disposizione
Un caro saluto
Sara
Responsabile Sede Veneto
Oggi verso il mare grande sorpresa: il VECCHIO MORO ed il VECCHIO BAFO assieme.
Bella barca, incredibile altezza di albero.
I classe A hanno fatto bella figura, c'era vento.
Ma marea ??? Assemo star, se grattava sempre fora i canai.
Auguro a tutti una giornata cosi.
N° 195 11 marzo 2015
Lagunario è un servizio informativo dell’Osservatorio della Laguna e del Territorio e dell’Istituzione Parco della Laguna del Comune di Venezia. Una newsletter dedicata a ciò che accade in laguna, nelle isole, i litorali e le aree di gronda; saranno comunicati attività, escursioni, approfondimenti, eventi culturali, manifestazioni sportive e altre iniziative che ci saranno segnalate da chi vive, frequenta e cura questo territorio.Per le segnalazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
RIPARTE IL PROGETTO DI CONSERVAZIONE DEL FRATINO
E DEL FRATICELLO NELL’OASI DI S. NICOLÒ
15 marzo 2015
Nell'ambito delle attività intraprese a tutela della nidificazione di fratino e fraticello, è in programma la pulizia delle aree di nidificazione lungo l'arenile di S. Nicolò dallo stabilimento Pachuka alla diga foranea. L'appuntamento è a partire dalle ore 9,00; tutti i cittadini e le associazioni che condividono l’esigenza di preservare la natura di S. Nicolò sono invitati a partecipare.
Info: comune.venezia.it
VOGAPOVEGLIA - UNA VOGATA DI ISOLA IN ISOLA
22 marzo 2015
L'associazione “Poveglia per tutti” organizza la prima edizione della vogata non competitiva rivolta a tutte le imbarcazioni a remi, con partenza alle ore 10,00 in Rio del Ponte Lungo dietro la Giudecca e arrivo all'isola di Poveglia. E' necessaria l'iscrizione.
Info: povegliapertutti.org
FUORIROTTA. L'ALTRA MAPPA DI VENEZIA – ADESIONE
fino al 15 marzo 2015
E' aperto il bando per aderire al progetto “Fuorirotta. L'altra mappa di Venezia”, la guida che promuove un turismo slow e sostenibile. Al progetto possono partecipare le imprese, associazioni e gruppi che si distinguono per l’impegno verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale e che operano nel territorio del Comune di Venezia e comuni limitrofi.
Info: comune.venezia.it
_______________________________
daLagunario n° 194 , le altre news
Visita l'Atlante della laguna
Domenica 8 marzo era tutto pronto per il secondo appuntamento in rosa. Le timoniere, ventisei giovani ed addirittura giovanissime donne, pronte a scendere in acqua.
Il sole splendeva, come da richiesta. Chi, invece, ci ha giocato un brutto scherzo è stato il vento. 25 nodi sono troppi! Tuttavia questo non ha impedito al Circolo Velico Casanova di commemorare l'8 marzo nel modo che sa fare meglio: regatare a favore delle donne più sfortunate, di quelle che hanno bisogno di una mano.
Timoniere ed equipaggi misti, con la loro generosità, hanno contribuito alla donazione di 200,00 euro al Centro Antiviolenza di Mestre ed hanno permesso a COSPE di destinare al progetto "Vite Preziose" l'equivalente di un anno di alfabetizzazione per una bambina afghana.
Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione, da Trifoglio Rosa a Donna Gnora, Cospe, Proravia, tutti i collaboratori a terra ed in acqua, tutte le regatanti ed i regatanti che pazientemente sono saliti e scesi dalle barche più volte sperando nella clemenza di Eolo, che non c'è stata.
Grazie anche a chi è venuto "da lontano" per stare con noi: Marina e Sara. Speriamo di averle ancora come ospiti al nostro Circolo.
Grazie a Sara Bonotto che si è messa in gioco presentando i suoi lavori, molto apprezzati tra l'altro. Continua così, Sara!
L'appuntamento è per il prossimo anno. Buon vento a tutti!
Regata Rosa, video by Sergio Zulian
Prima della Rosa
Regato Rosa o quasi.