… per navigare a vela o a remi 365 giorni all'anno, nel fascino di Venezia e della sua laguna !
Se già sei velista o “pope” puoi iscriverti, prenotare una barca e navigare da subito! Se invece vela e voga sono ancora un sogno, puoi frequentare uno dei nostri corsi: in un paio di week-end puoi imparare a vivere dall'acqua Venezia, il mare, la laguna e le acque interne di Mestre. Oltre 40 barche sociali sono a tua disposizione per corsi, regate e navigazioni culturali o spensierate: una magia per staccare alla grande dalla routine! Ti aspettiamo !I
Vedi tutti i nostri corsi:
Vela su deriva , Vela su catamarano, Vela al Terzo, Corsi regata e di Voga Veneta
L’unico modo per saperlo e’ partecipare alla gita organizzata a Malamocco in concomitanza con la sagra che si terra’ il 7 e 8 luglio 2018.
E' stata veramenta una serata speciale allietata da racconti e aneddoti di Giorgio conditi dai bellissimi acquerelli del suo libro realizzati anche a quattro mani con Graziella ...
....non è il solito libro di carta , ma è diponibile in formato PDF e Giorgio lo invia volentieri agli amici che lo contattano via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ...
Venerdì 22 giugno sarà una serata speciale in Casetta CVC!
Si inizia con la presentazione, in sala riunioni, di un autore esordiente, ma che tutti avete sentito narrare a voce quando, davanti ad una birra e una ciotola di patatine, si aspetta di prendere il largo o si è appena tornati dalle acque lagunari.
L'amico Giorgio Pavan ci parlerà del suo libro "elettronico" , piccolo portolano, guida alle gostiline, omaggio alla sua Graziella e delicata raccolta di acquerelli.
Referente istruttore Franco Maitan Il CVC ha "inventato" i corsi di Vela al Terzo nel lontano 1989, allargando alle barche della tradizione lagunare la collaudata didattica della moderna scuola vela. Da quella esperienza, nel 1991 fu stampato "Vela al Terzo a Venezia", il libro premiato dal CONI, stampato nelle edizioni 1991, 2004 e 2008, ora in via di riscrittura. La Vela al Terzo è l'unica disciplina velica che consente di navigare in tutta la Laguna di Venezia anche con fondali molto bassi, utilizzando barche a vela con fondo piatto, che in caso di necessità possono essere condotte anche a voga. I corsi sono suddivisi in CORSO BASE e CORSO AVANZATO |
|
Obiettivi |
CORSO BASE: Conoscenza delle situazioni meteo, dei venti e delle maree. Principi dell'andar a vela, armo e disarmo di una barca al terzo, nodi della tradizione lagunare, partenza e arrivo all'ancora, virate e strambate, presa dei terzaroli. Concetti di base nell’andare a voga. Al termine del Corso Base, qualora l'allievo intendesse uscire in barca in autonomia, diventa indispensabile frequentare un corso Avanzato di vela al Terzo e dimostrare di saper vogare nel ruolo di ”pope”. CORSO AVANZATO: regolazione fine delle vele, presa di gavitello e recupero uomo a mare, principi di navigazione in laguna, simulazioni di navigazione in solitaria. Simulazione di partenza in regata. Il corso avanzato è propedeutico all’ottenimento della |
Quando |
Secondo il calendario che trovate qui Il Corso Base è così articolato: 2 incontri di teoria al mattino del sabato dalle 9.30 alle 12.30 in presenza o on line 4 lezioni pratiche in barca il sabato dalle 14.00 alle 18.00 e la domenica dalle 9.00 alle 13.00 (per il Corso Base intensivo le uscite sono nel mese di agosto ed infrasettimanali). Come conclusione del corso è prevista una uscita finale giornaliera. Il corso Avanzato è così articolato: 2 incontri di teoria al mattino del sabato dalle 9.30 alle 12.30 in presenza o on line 3 lezioni pratiche in barca il sabato dalle 14.00 alle 18.00 e la domenica dalle 9.00 alle 13.00. Come conclusione del corso è prevista una uscita finale giornaliera. |
Costi |
- corso VAT Base 130 € + 60 € di iscrizione al Circolo - corso VAT Avanzato 105 € (rivolto ad allievi già iscritti al circolo) Gli importi del Corso Base vengono scontati del 15 % per gli allievi che nell’anno hanno frequentato almeno un altro corso di deriva e/o voga. |
Requisiti |
E' richiesta attestazione di saper nuotare e il certificato medico di idoneità sportiva non agonistica redatto da medico di base o medico sportivo. |
Iscrizioni |
E' necessario consegnare alla segreteria i seguenti documenti, anche via email: (solo i non soci) Modulo iscrizione a Socio. modulo iscrizione corsi (da presentare poi in originale all’inizio del corso) certificato medico di idoneità sportiva non agonistica rilasciato dal proprio medico di base o da un medico dello sport ricevuta di versamento dell’importo di iscrizione mediante bonifico Importante: verificare con la segreteria del Circolo la disponibilità dei posti nel corso individuato, prima di procedere con l’iscrizione formale. |
Info |
mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonare allo 041 5312913 in orario di segreteria |
Testi |
Ai corsisti viene consegnato un estratto da "Vela al Terzo a Venezia" e il "Bignami della Vela al Terzo", compendio sulle operazioni per armare e condurre le Barche al Terzo. |
Martedì 19 Giugno, ore 18:30 presso la sala Bertan della Società Canottieri Mestre.
[si precisa che per l'occasione, la "Serata per gli Incuriositi dalla Vela al terzo", avrà inizio alle 21:30 anzichè alle 21:00]
Martedì 19 Giugno, ore 21.30 (anzichè 21:00 !)
ATTENZIONE: causa conferenza con il Sindaco delle 18.30, l'appuntamento slitta di mezz'ora: inizio alle 21:30 !
sala riunione Circolo Velico Casanova – punta San Giuliano
Serata multimediale sull’apprendimento della ‘Vela al Terzo’ nella Laguna di Venezia;
fine serata con esiti e brindisi per i corsisti del precedente Corso di Aprile,
assegnazione delle barche per la partecipazione al Piccolo Campionato al Terzo (dal 21 luglio)
– ingresso libero –
Immagini, colori, suoni, luci, volti, gesti, storie, andature e manovre, schiumeggianti sciabordii e impagabile quiete: è la Vela al Terzo a Venezia, il movimento velico più vitale e numeroso dell’Alto adriatico: dal prossimo 26 Giugno l’ultima occasione del 2018 per impararne i rudimenti, o per approfondirne gli aspetti più sottili e nascosti.