Benvenuto al Circolo Velico Casanova

… per navigare a vela o a remi 365 giorni all'anno, nel fascino di Venezia e della sua laguna !
Se già sei velista o “pope” puoi iscrivertiprenotare una barca e navigare da subito! Se invece vela e voga sono ancora un sogno, puoi frequentare uno dei nostri corsi: in un paio di week-end puoi imparare a vivere dall'acqua Venezia, il mare, la laguna e le acque interne di Mestre. Oltre 40 barche sociali sono a tua disposizione per corsi, regate e navigazioni culturali o spensierate: una magia per staccare alla grande dalla routine! Ti aspettiamo !I

Vedi  tutti i nostri corsi:
Vela su deriva ,  Vela su catamarano,  Vela al Terzo, Corsi regata e di Voga Veneta

 

Si avvicina la data della prossima VelaLonga giunta alla 18^ edizione :

Con la vocazione alla "vela per tutti", coinvolgente e possibile, Circolo Velico Casanova ha ideato Velalonga Venezia, una manifestazione velica dove l’importante non è vincere ma partecipare. 

Velalonga è una forma di orgoglio della piccola vela, spesso ignorata dalla grande comunicazione: la dimostrazione che è possibile veleggiare anche con piccoli mezzi,
a costi vicini allo zero....

avv velegg velal2018xweba  Scarica l'Avviso di Veleggiata

> Vai al sito di VELALONGA 2018

Otto podi CVC all'ultima Regata di Campionato AVT - Toga primo assoluto, Volpoca 1° in Cat Marrone

rediFis2018 daRV

Si chiama “Volare oltre lo sport” ed è il nuovo progetto della Cgia di Mestre per avvicinare le persone in difficoltà – e non solo loro – alla pratica dell’attività sportiva. 

volollospèo2018a

Tre gli eventi in programma, con 1° appuntamento il 12 maggio a Sangiu, ideato in collaborazione con il Polo Nautico Punta San Giuliano, per conoscere l’ambiente lagunare, con la possibilità di provare la canoa, il kayak, la barca a vela, ma anche uno specifico strumento di sollevamento che serve per facilitare l’accesso all’acqua delle persone disabili, nonché un’imbarcazione costruita ad hoc.

CVC sarà presente in banchina e in acqua con le derive e le vele al terzo, proponendo a chiunque specifici corsi per avvicinarsi alla vela e poter godere appieno della Laguna di Venezia, staordinaria palestra d'acqua indissolubilmente legata alla storia e alla tradizione di Venezia.

12.5.2018 report Zulian

Arriva la primavera e con lei il ciclo di conferenze del WWF.
Questa volta ci occuperemo dei nostri litorali e della laguna di Venezia.
Vi accompagneremo alla scoperta delle coste dell’alto Adriatico, soffermandoci sugli aspetti di conservazione e valorizzazione della vegetazione delle dune e della fauna tipica di questi luoghi. 

Passeremo poi alla Laguna di Venezia e alle sue isole minori per conoscerne le storie.
Appuntamento ai prossimi giovedì di Maggio al Centro di Educazione Ambientale del WWF a Spinea.       
          V. Ercolin   

 iGiovdwwffew9.5   
  map 1 wwf Spineafew 
mapSpineafew
 

                                                                  

Il ciclo di conferenze nei gg. 3, 10 e 17 Maggio 2018 
Centro di Educazione Ambientale Pelobates - Ingresso Libero
via Rossignago 40, Spinea - VE

Allegati:
Scarica questo file (map 1 wwf SpineaBig.JPG)map 1 wwf SpineaBig.JPG[ ]147 kB
Scarica questo file (mapSpineabig.JPG)mapSpineabig.JPG[ ]137 kB

Il 4 maggio l’Isola di Nino ha accolto nel suo porto Enrica Mambretti, veterinaria con la passione del cammino e scrittrice collaudata. Enrica ha presentato i suoi due lavori: IN CAMMINO VERSO SANTIAGO e PASO DOBLE.

Se vi state chiedendo perché abbiamo invitato una scrittrice che cammina in un circolo di velisti, allora è tempo di leggere!

Da Enrica abbiamo imparato che c’è una sorta di affinità tra chi sceglie di camminare da solo e chi sceglie di navigare da solo. Entrambi sono alla ricerca della conoscenza di sé stessi, dei propri limiti, della propria spiritualità. Anche senza essere credenti. Così ci si può emozionare davanti a distese di campi di grano punteggiati da papaveri rossi, tanto quanto di fronte alla sconfinata distesa di acqua ribollente di schiuma o piatta come olio, dove all’orizzonte non c’è una nuvola, non si vede terra, dove gli elementi si scatenano con tutta la loro forza.

E quando si finisce di camminare o di navigare, quando si raggiunge la mèta, ci si accorge di essere più consapevoli di quello che ci circonda, di essere più in sintonia con la natura e l’uomo.

Se solo siete un po’ curiosi di ascoltare una voce diversa, troverete i due volumi nella Piccola Biblioteca, alla sezione viaggi.

Il prossimo appuntamento sarà a inizio giugno, presto renderemo nota la data, con le memorie di un velista che è prima di tutto un nostro caro amico, socio, progettista, tester, e molto altro. Abbiamo stuzzicato la vostra curiosità? Ottimo!

CI VEDIAMO ALL’ISOLA DI NINO!

P.S. La biblioteca si arricchisce continuamente di interessantissime letture. Approfittatene!!!!

Pagina 26 di 62

EVENTI IN ARRIVO

VelalongaBannerMidi24

Vela raid logo 2025

RINGRAZIAMO

SponsorSanMarco

LOGOCaVescovadoMidi

PUNTO VITALEmarchioNEWorizzontale small

JSN Pixel template designed by JoomlaShine.com

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.