Orari
e programma,
Dotazioni di sicurezza,
Regole di navigazione,
Consigli e suggerimenti
Sicurezza
Manleva
news
del 2.5.2018> LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE
Cari
amici, le iscrizioni per VelaRaid 2018 sono
chiuse:
anche
quest’anno abbiamo raggiunto il limite di
partecipanti
per le capacità di ormeggio e ospitalità della nostra
Laguna di Venezia.
Per
gli amici che non hanno potuto registrarsi per questa
edizione,
il Comitato VelaRaid e tutto il Circolo Velico Casanova
si augurano di averVi compagni di flottiglia nel prossimo VelaRaid 2020.
|
Orari
e programma
LUNEDI’ 21 Maggio |
H 12:00 – 18:00 ARRIVO AL CVC,
PREPARAZIONE E VARO BARCHE
ACCOGLIENZA
EQUIPAGGI Consegna borse raid, informazioni.
·
H 19:00
WELCOME DINNER C/O CVC
PERNOTTAMENTO |
MARTEDI’ 22 Maggio |
H 7:30 – 8:30 VARO DELLE BARCHE
·
H 9:30 PARTENZA
TRASFERIMENTO
Pranzo in
navigazione
·
H 18:00 ARRIVO
E ORMEGGIO A MAZZORBETTO
·
H 19:30 CENA E
PERNOTTAMENTO A MAZZORBETTO |
MERCOLEDI’ 23 Maggio |
H 7:00 SVEGLIA E COLAZIONE
·
H 9:00
BRIEFING E PARTENZA
Pranzo in
navigazione
·
H 16:00
ARRRIVO A MAZZORBETTTO, ORMEGGIO E ATTIVITA’ RICREATIVE
·
H 19:30 CENA E
PERNOTTAMENTO A MAZZORBETTO |
GIOVEDI’ 24 Maggio |
H 7:00
SVEGLIA E COLAZIONE
·
H 9:00
BRIEFING E PARTENZA
Pranzo in
navigazione
·
H 18:00
ORMEGGIO MALAMOCCO/ALBERONI E VISITA MALAMOCCO
·
H 20:00
CENA E PERNOTTAMENTO COLONIA MOROSINI MALAMOCCO |
VENERDI’ 25 Maggio |
H 7:00
SVEGLIA E COLAZIONE
·
H 9:00
BRIEFING e PARTENZA
Pranzo in
navigazione
·
H 18:00
ORMEGGIO MALAMOCCO e Incontro Laguna media / visita
murazzi
·
H 20:00 CENA E
PERNOTTAMENTO COLONIA MOROSINI |
SABATO 26 Maggio |
H 7:00 SVEGLIA E COLAZIONE
·
H 9:00 PARTENZA
·
H 12:00 ISOLA
S.ERASMO incontro Laguna nel bicchiere/IeSFarm?
·
H 14:00 RIENTRO SAN GIULIANO
·
H 19:30 CENA E PREMIAZIONI
c/o CVC |
Dotazioni di sicurezza consigliate, da portare con voi !
-
VHF
(consigliato!!)
-
ancora- 10-20 m di cima
-
remi
-
salvagente
-
bussola
-
luci
-
fischietto
-
kit pronto soccorso
-
scarpe/calzari (per poter scendere a spingere la barca)
-
cime di ormeggio
-
parabordi
-
binocolo
-
cerata
-
stivali
-
abbigliamento idoneo
-
Sacco a pelo o sacco lenzuolo (per le prime due notti)
-
crema solare
-
acqua e sali minerali
-
ombrello/tendalino per le soste
-
repellente insetti
Vi
invitiamo a contrassegnare il vostro bagaglio con il nome della
barca e del possessore per riconoscerlo in caso di trasporto
massivo di tutti i bagagli dall’ormeggio all’alloggio.
ATTENZIONE: i bagagli comunque devono essere trasportati e
gestiti dai singoli proprietari a bordo della propria
Imbarcazione. L’Organizzazione non si assume la responsabilità
del trasporto e della custodia dei vostri bagagli.
Buonumore
e spirito di adattamento saranno molto graditi come pure la
comprensione se qualcosa non sarà organizzato esattamente come
l'avreste pensato o preferito.
Regole di Navigazione
La
navigazione a vela nelle acque marittime portuali è vietata con
le seguenti eccezioni:
Alle
unità a vela da diporto è consentito effettuare la navigazione
a vela nei canali marittimi lagunari, nelle sole ore diurne, con
l'osservanza delle seguenti norme particolari:
a)
Le unità in navigazione a vela, nei canali di grande
navigazione, non hanno la precedenza sulle unità a motore
b)
Tutte le unità a vela, dotate o meno di motore, devono
percorrere i canali marittimi per rotte il più possibile
dirette, limitando il bordeggio solo in momenti di minor
traffico ed ai soli casi di necessità, evitando tale pratica ai
soli fini di esercitazione e/o diletto.
Consigli
e suggerimenti
Il
percorso del raid si svolge per quasi tutta la laguna di
Venezia. Passeremo per canali dove transitano navi e
“palughi” con pochi centimetri d'acqua; incontreremo fondali
fangosi, pietrosi o peggio ancora con conchiglie frantumate
(molto taglienti); zone riparate da barene e zone più aperte
dove non c'è riparo per ancoraggi più tranquilli.
Va
tenuto presente dove ci si trova e dove si sta andando. Bisogna
sempre considerare la marea che in laguna ha un periodo di 6 ore
ma con ritardi considerevoli tra le bocche di porto e le zone più
interne. Evitare di arenarsi con la marea calante; certamente
potete alleggerire la barca scendendo e spingendo, in questo
caso indossate delle scarpe ( ci sono zone con cozze o altro sul
fondo).
Al
di fuori dei canali e in bassi fondali, potreste trovare delle
reti da pesca, “le seragie”, reti lunghe 20‐30 metri
tenute da dei paletti di legno. Può capitare di vederle in
ritardo, è possibile attraversarle solo dove c'è un'apertura:
meglio se tirate su la deriva e il timone.
Ricordate
tuttavia che se le danneggiate siete responsabili di rimborsare
i proprietari.
Sempre nelle zone di basso fondale potrete
trovare altri paletti, di tutti i tipi.
Se
isolati, comunemente indicano una motta, un relitto, pietre o
altro: meglio tenerli a qualche metro di distanza ed
eventualmente saggiare la profondità dell’acqua da prua con
un mezzo marinaio od un bastone.
Quando
vedrete dei pali, in linea le “bricole”, vorrà dire che
siete nei pressi di un canale navigabile. Solitamente tra il
bassofondo ed il canale c'è una striscia di terra più alta
(gengiva).
Il
canale navigabile può essere indicato con 1 o 2 file di
bricole. L'inizio di un canale navigabile è indicato da una
dama; una bricola con un palo centrale più alto. Non sempre è
facile capire se bisogna stare da una parte o dall'altra delle
bricole. Nei canali principali c’è una targhetta riflettente
attaccata alla bricola sul lato dove si trova il canale
navigabile. Generalmente il fondale è fangoso, esistono
tuttavia delle "secche dure", in particolare il
"bacàn" di fronte alla bocca di porto di S.Nicoletto
ed in laguna centrale/sud verso l'entroterra. Arenarsi li col
vento in poppa non è consigliabile. Per disincagliarsi oltre a
rimuovere tutta la deriva, può essere utile poggiare e
abbattere e allontanarsi dal basso fondale prima di riprendere
la rotta precedente.
I
venti dominanti in laguna sono bora e scirocco, da
nord‐est e da sud‐est. Entrambi possono raggiungere
forti intensità. Nel caso si debba dar fondo all’ancora in
condizioni particolarmente avverse la vostra ancora potrebbe non
tenere, ma in laguna si trovano diversi ripari o appigli.
Potremmo anche trovar riparo dietro un'isola, tenendo presente
che in laguna sud non ci sono isole e in laguna centrale sono
normalmente piuttosto distanziate.
Se
siete in difficoltà avvisate gli organizzatori prima di sparire
all'orizzonte (fuori portata vhf e senza copertura per i
cellulari )
SICUREZZA
Ogni
barca partecipa al raid assieme alla flotta.
Esiste
una catena di comando ed ogni partecipante è tenuto a
rispettarla. Le decisioni verranno prese dal capoflotta,
coadiuvato dal vice-capo della flotta.
In
navigazione vale la legge del mare: se una barca ha bisogno di
aiuto, si segnala il problema agli altri partecipanti e questi
sono tenuti a fermarsi e ad aiutare.
Responsabilità
Personale
•
E’ responsabilità di ogni skipper far sì che la sua
imbarcazione sia equipaggiata per la navigazione costiera e
mantenuta in condizioni tali da essere sicura in qualunque
condizione che si dovesse verificare durante lo svolgimento di
Vela Raid.
•
In ogni momento del raid lo skipper è responsabile della
sicurezza della propria barca e del suo equipaggio: ogni sua
decisione deve riflettere la consapevolezza di questa assunzione
di responsabilità.
•
E’ responsabilità dello skipper navigare con la flotta ed
eventualmente segnalare ogni problema che possa pregiudicare la
sua navigazione.
Assistenza
•
Una barca assistenza è assegnata alla flotta ed ha il compito
di supervisione della navigazione, comunicazioni alla flotta,
organizzazione logistica. Ogni partecipante si impegna a seguire
le istruzioni della barca assistenza. Il responsabile della
barca assistenza è capoflotta
•
In caso di indisponibilità per qualsiasi ragione del capoflotta
, vi è un vice-capoflotta che subentra. Prima della partenza
ogni skipper sarà informato su chi è capoflotta e chi è
vice-capoflotta
•
Alcuni partecipanti hanno segnalato agli organizzatori la loro
disponibilità a dare supporto all’assistenza in caso di
necessità. Il Capoflotta potrà avvalersi del supporto di
questi secondo il suo giudizio.
•
Responsabilità collettiva
Una
navigazione sicura è risultato del contributo di tutti i
partecipanti alla sicurezza della flotta.
In caso di trasferimento per mancanza di vento, le barche dotate
di motore si presteranno a supportare le barche sprovviste.
Il regolamento del VelaRaid, prevede che imbarcazioni con
velocità diverse rimangano ad una distanza ‘a vista’ e
comunque tale che sia possibile richiamarsi con movimento delle
braccia o con segnali acustici
Le barche veloci infatti, che in navigazione potranno
distanziarsi, dovranno comunque tornare o fermarsi per
ricompattare il gruppo su richiesta del capoflotta e favorire il
principio di mutua assistenza.
Ciascuna imbarcazione comunque dovrà essere equipaggiata di VHF
per aggiornare l’assistenza di ogni informazione che sia
rilevante per la navigazione e la sicurezza. Se un problema
rallenta o ferma una imbarcazione tutta la squadra dovrà
rallentare e disporsi ad aiutare.
Equipaggiamento
di sicurezza per Navigazione sotto costa negli estuari e nelle
baie ed in acque costiere riparate
-
VHF (OBBLIGATORIO!!)
-
ancora
-
10-20 m di cima
-
remi
-
salvagente per ciascun componente dell’equipaggio
-
bussola
-
luci
-
fischietto
-
kit pronto soccorso
-
scarpe/calzari (per poter scendere a spingere la barca)
-
cime di ormeggio
-
parabordi
-
binocolo
-
cerata
-
stivali
-
abbigliamento idoneo
-
crema solare
-
acqua e sali minerali
-
ombrello/tendalino per le soste
-repellente
insetti
Motore
o propulsione alternativa
Manleva
VelaRaid
non si assume alcuna responsabilità per smarrimenti, furti
danneggiamenti, morte o lesioni personali subiti dai
partecipanti alla veleggiata.
Ogni Skipper garantisce l’adeguatezza della propria
imbarcazione alla manifestazione. Il proprietario/Skipper è
responsabile della sicurezza sulla sua imbarcazione: tutti i
componenti dell’equipaggio devono essere fisicamente allenati
e in grado di affrontare qualunque condizione atmosferica.
L'armatore/skipper
è responsabile dell'assicurazione e di tutta l’attrezzatura
della propria imbarcazione. Deve garantire che la barca sia
sicura, affidabile, gestita da un equipaggio adeguato sia nel
numero che nelle competenze relativamente a qualsiasi condizione
meteomarina.
Lo Skipper deve accertarsi che tutti i dispositivi di sicurezza
siano stati revisionati e deve altresì sensibilizzare tutto
l'equipaggio sul posizionamento degli stessi all’interno
dell’imbarcazione e sul loro utilizzo.
La presenza di questo regolamento o l'utilizzo dello stesso
ribadiscono l'assoluta ed unica responsabilità riposta nella
figura dell'armatore/skipper e da essa assolutamente non
prescinde. Con la sottoscrizione della presente – al momento
della procedura di iscrizione – lo skipper ed il suo
equipaggio dichiara di aver preso visione di quanto sopra e di
voler liberare ed esonerare Velaraid e gli Organizzatori da ogni
responsabilità e danno a tutti gli effetti (e quindi da tutte
le azioni e cause derivanti da qualsivoglia tipo di procedimento
giudiziario e/o arbitrale) e per ogni avvenimento o fatto che
potesse occorrere durante lo svolgimento della manifestazione.
Lo skipper o armatore è il solo responsabile della decisione di
partire o di continuare la manifestazione e manleva
l’organizzazione anche da eventuali rischi di danneggiamento o
smarrimento di oggetti ed effetti personali per furto o
qualsiasi altra ragione.
Lo skipper – al momento dell’iscrizione – dovrà
dichiarare di aver letto la presente sezione dedicata alla
sicurezza e di accettarla integralmente.
|